152 visualizzazioni / 19 commenti / 1*
07SV Savona N1107083.JPG# - ⊳blackmagic⊲ Fortezza del Priamàr ------------------------------- La storia del Complesso monumentale del Priamàr è strettamente legata a quella del promontorio di cui occupa una posizione strategica per il controllo dell'alto Tirreno e dello sbocco a mare delle valli comprese tra Capo Vado e Capo Torre, presso Albisola. A partire dal 1213 Genova impose, nella zona centrale del Priamàr, un primo apparato fortificato a controllo della città rivale, il Castello di S. Maria, poi Castello Nuovo, che con gli ampliamenti quattrocenteschi cancellerà progressivamente le case private e le torri gentilizie. A sud, invece, perduravano la Cattedrale ed il Complesso vescovile, oggetto di restauri tra metà '400 e inizi '500 voluti dai papi Sisto IV e Giulio II. Nel 1528, con la definitiva sottomissione di Savona, Genova vi impose la costruzione di una fortezza imponente: dopo le rapide distruzioni avviate nel 1542, essa venne costruita in soli otto mesi. La struttura militare (su progetto di G.M. Olgiati), utilizzando il naturale dislivello tra l'area della Cattedrale e quella del Castello Nuovo, prevedeva due vere zone separate: la prima, il Maschio, più elevata ed internamente cinta di mura, dominava la seconda, la Cittadella, da cui era separata tramite la Cortina dello Stendardo ed il Fossato del Maschio. (da VEDI)
Fortezza Priamar, Piazza d'Armi del Maschio: la salita al Torrione dell'Angelo tra il Palazzo della Loggia (a sinistra) e Palazzo del Commisssario (a dstra), ora uniti con una passerella.
La Piazza d'Armi del Maschio vista dallo Stendardo:
davanti il Palazzo della Loggia, a destra il Palazzo del Commissario.
Piazza d'Armi della Cittadella: da destra: Palazzo della Sibilla, salita a Baluardo S.Teresa, discesa per uscire, passaggio per Cortina S.Biagio.
Fossato della Cittadella
Parco giochi ... o polveriera
Veduta della Fortezza dal posteggio (via Dante Alighieri)
(da dietro il pino, per evitare l'abbaglio ... dei riflettori)
----------------
La fortezza del Priamar di Savona è una imponente struttura che si affaccia al centro cittadino in corrispondenza del porto, sulla collina che porta lo stesso nome, Priamar.
Fu costruita nel 1542 su un promontorio (dove già in epoca medioevale sorgeva il cuore dell'abitato savonese) su progetto dell'ingegnere Giovanni Maria Olgiati dalla Repubblica di Genova quando questa aveva il dominio della città dopo l'abbattimento del libero comune.
(da Wikipedia)
![7] Savona (SV): verde by mpvicenza](http://farm7.staticflickr.com/6146/6006167190_c696a6494c.jpg)
![7] Savona (SV): a tre passi dal centro. ❸foto by mpvicenza](http://farm7.staticflickr.com/6122/5965492888_755217a4e9.jpg)
![7] Savona (SV)](http://farm7.static.flickr.com/6140/5965504544_e425fd0f89_z.jpg)
![7] Savona (SV)](http://farm7.static.flickr.com/6020/5965506132_fbdb1b2c26_z.jpg)
![7] Savona (SV): torri. ❷ by mpvicenza](http://farm7.staticflickr.com/6130/5964347217_e526f92be7.jpg)
![7]Savona (SV), Legino: tra pali e fili by mpvicenza](http://farm7.staticflickr.com/6134/5945904409_95e8591af2.jpg)
![7] Dego (SV): lassù by mpvicenza](http://farm7.staticflickr.com/6139/5942466697_051d1df692.jpg)
![7] Savona (SV): la vita è fatta a scale by mpvicenza](http://farm7.staticflickr.com/6143/5935021222_abd8ed6f1d.jpg)
Gradinata Monticello da via Paleocapa a Piazza Monticello
Gradini per via dello Sperone, ultimo tratto
e tratto iniziale.
![7] Savona (SV): scorcio by mpvicenza](http://farm7.staticflickr.com/6001/5934179819_7146396280.jpg)
![7] Savona (SV), Lègino: non solo cavi by mpvicenza](http://farm7.staticflickr.com/6131/5918700157_833a3b4819.jpg)
![7] Savona (SV): uno sguardo dal "ponte". ❸ by mpvicenza](http://farm7.staticflickr.com/6035/5893026371_f14287624d.jpg)
Via Schienacoste, tratto iniziale della salita. È anche detta Vico o Salita: fino a poco tempo fa era una stradina stretta e poco invitante. Dopo la Gradinata diventa lo stretto e rustico Vico del Pico che scende nell'ultimo portico di Via Paleocapa.
Le due chiese sono vicine e costituiscono un'unica parrocchia.
![7] Albisola Superiore (SV): Santuario della Madonna della Pace. by mpvicenza](http://farm6.staticflickr.com/5303/5873632852_117e390ab1.jpg)
![7] Stella (SV), San Giovanni - Sandro Pertini: un piccolo sepolcro in un piccolo cimitero.](http://farm3.staticflickr.com/2465/5834122923_fb780233b1_z.jpg)
![7] Quiliano (SV), Cadibona: al sole, in una valle silente ... ❸ by mpvicenza](http://farm4.staticflickr.com/3041/5859457333_4618c0a18b.jpg)
guardando a Cadibona da Via Fucinesca
.
e guardando a valle la località "Capanne".
![7] Loano (SV): vista da "Monte Carmelo" by mpvicenza](http://farm6.staticflickr.com/5231/5856316425_8cb877a400.jpg)

![7] Loano (SV) - Piazza Italia. ¹/3](http://farm2.static.flickr.com/1261/5164068997_a6f3a86fbf_s.jpg)
3. ![7] Loano (SV): Convento di Monte Carmelo by mpvicenza](http://farm6.staticflickr.com/5192/5856819188_fd32e7ecf6.jpg)
![7] Quiliano (SV), Garzi: una chiesetta fra gli ulivi by mpvicenza](http://farm4.staticflickr.com/3024/5854199371_77d439a301.jpg)
![7] Savona (SV), Villetta: scalinate. ❸ by mpvicenza](http://farm3.staticflickr.com/2670/5843593640_081c3db559.jpg)
![7] Savona (SV), Villetta](http://farm4.staticflickr.com/3216/5834668994_c735baf7b3_z.jpg)
A queste tre scalinate si accede dalla parte del porto (Via Famagosta) mentre dal centro (Piazza Diaz) sale la lunga, diritta, ripida Scalinata Acquarone
proseguendo magari per questa
![7]SV Albisola Superiore (SV), Ellera: da via Maddalena. ❸ by mpvicenza](http://farm6.staticflickr.com/5267/5828813314_40d913161c.jpg)