138 visualizzazioni / 12 commenti / 1*
07SV Finale Ligure, Varigotti N1103911a.JPG# ⊳blackmagic⊲ Dove la spiaggia finisce Foto originale:
138 visualizzazioni / 12 commenti / 1*
07SV Finale Ligure, Varigotti N1103911a.JPG# ⊳blackmagic⊲ Dove la spiaggia finisce Foto originale:115 visualizzazioni / 10 commenti / 1*
07SV Finale Ligure N1103908a.JPG# ⊳blackmagic⊲ Voglia di sole, voglia di mare, aspettando primavera Foto originale90 visualizzazioni 8 commenti
07SV Celle Ligure N1103915.JPG# ⊳blackmagic⊲ Percorrendo l'Aurelia"127 visualizzazioni / 17 commenti / 2*
07SV Finale Ligure, Varigotti N1103910.JPG Vicolo in luce (Da VEDI) Vicolo in controluce158 visualizzazioni / 21 commenti / 2*
07SV Savona Medievale N0907212.JPG R Via Quarda Superiore Via Pia145 visualizzazioni / 7 commenti / 1*
07SV Albisola Superiore N0907216.JPG# R Chiesa parrocchiale di San Nicolò. La parrocchiale venne eretta, ai piedi di un'altura, nel XVII secolo. Al suo interno sono conservati affreschi del XVIII secolo di Paolo Gerolamo Brusco ed un pulpito ligneo barocco del 1655. Sono inoltre custodite sculture del barocco di Anton Maria Maragliano e di Francesco Schiaffino. All'interno della sacrestia, una raccolta archeologica, espone reperti provenienti dagli scavi locali databili dal III secolo al V secolo.107 visualizzazioni / 15 commenti
07SV Savona fiorita N0908247.JPG# R floreale e fiorito L'Art Nouveau (Arte Nuova, in italiano) è stata una filosofia e uno stile artistico che interessò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate. Ebbe origine e diffusione in Europa tra il 1890 e il primo decennio del Novecento. In Italia si diffonderà inizialmente con la denominazione Stile Floreale ma, successivamente, sarà noto come Liberty, dal nome dei magazzini inglesi di Arthur Lasenby Liberty, che vendevano stampe e oggetti erotici che si ispiravano a forme fitofalli, che diverranno tipiche di questa nuova corrente artistica. (da VEDI) floreale189 visualizzazioni / 16 commenti /2*
01BI Sagliano Micca N1102899.JPG# ⊳blackmagic⊲ Glicine d'inverno Wisteria (Nutt.) - Pianta rampicante della famiglia delle Fabaceae, nota col nome comune di Glicine, molto usata come specie ornamentale per la vistosa e profumata fioritura primaverile. Il nome del genere è stato attribuito in onore di Gaspare Wistar (1761-1818), rinomato studioso di anatomia di Filadelfia, e comprende meno di dieci specie arbustive rampicanti, un tempo attribuite al genere Glycine, e classificate da alcuni autori anche con il nome di Wistaria. (da VEDI) Un rampicante meno grosso106 visualizzazioni / 17 commenti / 1 favorita
01BI Campiglia Cervo N1102895a.JPG# ⊳blackmagic⊲ Tetti coperti con lastre grezze d' ardesia, tra Campiglia e San Giovanni (Cervo è il nome del torrente che percorre la valle) Nel centro abitato di fondovalle, sulla strada Biella-Piedicavallo96 visualizzazioni 11 commenti
01BI Graglia N1101881.JPG# ⊳blackmagic⊲ Graglia (Graja in piemontese) è un comune italiano di 1.606 abitanti della provincia di Biella. Il comune di Graglia ha una forma allungata in senso nord-ovest / sud-est; dalla cima del Mombarone (2.371 m) scende fino a toccare i 365 metri di quota in corrispondenza del Lago dell'Ingagna. Idrograficamente appartiene al bacino del Torrente Elvo. (da VEDI) Particolari: vasca e chiuse100 visualizzazioni 9 commenti
01BI Graglia N1101879.JPG# ⊳blackmagic⊲ CHIESA PARROCCHIALE DI S.FEDE : Edificata verso la fine del XVI° secolo a pianta longitudinale a tre navate , fu consacrata nel 1601 e allungata nel 1667. All’interno presenta un’icona settecentesca su tela del Piccinardi di Bergamo, allievo del Tiepolo. L’altare maggiore e la balaustra sono opera di Giacomo Marchesi e Stefano Alloucio e si segnalano per la grande varietà di marmi utilizzata. Gli ultimi restauri sono stati eseguiti nel 1886.(da vedi ) Graglia (Graja in piemontese) è un comune italiano di 1.606 abitanti della provincia di Biella (wikipedia)70 visualizzazioni / 8 commenti / 1 preferita
01BI Benna N1101863.JPG# Giornata triste e senza sole .... Resti del castello Benna (Bënna in piemontese) è un comune di 1.170 abitanti della provincia di Biella. Sono, quelli dell'XI secolo, gli anni in cui a Benna sorgono, oltre alla parrocchiale dedicata a San Pietro Apostolo, una chiesa ed un priorato benedettino, dipendenti direttamente da Cluny, intitolati a San Giovanni Evangelista. Contestualmente si sviluppa il castello. Il controllo di Benna, nel corso dei secoli passa a varie famiglie. Talvolta il feudo bennese è assegnato ad un solo beneficiario, talaltra la signoria assume le forme dell'infeudazione consortile, con più titolari di proprietà e diritti feudali. Benna è voce della lingua celtica, con un significato triplice attestato: cesta, capanna e carretto (forse il più tardo). Nel parlato locale, il nome del paese è reso nella forma declinata Ben-a. (da VEDI)